 |
Lucertola muraiola - Podarcis muralis |
C'è un angolo del nostro giardino, a ovest, che gode dell'ombra di due enormi cerri d'estate e, durante tutto l'anno, di alti e rigogliosi cespugli di lauro ceraso e alloro.
È un angolo che si presta benissimo alla crescita di piante che amano la penombra e una certa umidità, propria dei margini dei boschi.
È qui che crescono diverse piante spontanee che nulla hanno da invidiare a quelle coltivate.
 |
Aglio triquetro - Allium triquetrum |
 |
Aglio triquetro - Allium triquetrum |
 |
Orchide maggiore - Orchis purpurea |
 |
Orchide maggiore - Orchis purpurea |
Questa orchidea è una specie protetta; nei dintorni di casa nostra l'ho vista spesso, si vede che il microclima di queste zone le è favorevole, qui ne abbiamo ben due, opportunamente protette dalle incursioni delle galline alla ricerca di insetti e lombrichi.
 |
Viola silvestre - Viola reichenbachiana |
Nel prato crescono le pratoline e i ranuncoli botton d'oro, che scansiamo volentieri quanto tagliamo l'erba
 |
Ranuncolo botton d'oro - Ranunculus auricomus |
 |
Ranuncolo botton d'oro - Ranunculus auricomus |
 |
Ranuncolo botton d'oro - Ranunculus auricomus |
e poi ci sono le piante coltivate, molte delle quali si propagano da sole, come gli iris, che io ho piantato viola, come nelle foto, ma si sono ibridati e tra poco spunteranno anche bianchi
 |
Iris |
 |
Iris |
la lavanda stoechas è esplosa
 |
Lavanda stoechas |
ed è tutto un ronzare d'api
 |
lavanda stoechas |
 |
lavanda stoechas |
il fico piombinese finalmente ha germogliato!
 |
Fico piombinese - Ficus carica |
il pero e i limoni sono in fiore
 |
pero |
 |
limone |
 |
limone |
come le fragole
 |
fragole |
e la gerbera che, puntuale da cinque anni, rifiorisce
 |
gerbera |
dulcis in fundo un desiderio realizzato di recente: la mia prima peonia, una Yoshinogawa rosa per la precisione, regalo di mio suocero, e dico "prima" perché non resterà sola: l'anno prossimo spero di poterne prendere un'altra
 |
peonia Yoshinogawa |
 |
peonia |
per finire una succulenta, di cui ho dimenticato il nome, ma che fiorisce di continuo... per caso qualcuno di voi sa dirmi come si chiama??
:o)
magnifico!!!!
RispondiEliminaarrivo! ma ... quando? forse inizi giugno ... che ne dici? periodo possibile?
(ho riguardato ora i treni e sono TROPPO!) bacibaci
p.s.: ma il caprifoglio? ...vive?
ora lo so, arrivi!! e mi sa che il caprifoglio - che è diventato enorme - lo troverai in fiore!!
Elimina