Ispirato a
martedì 28 aprile 2015
domenica 26 aprile 2015
* oggi in giardino # 3 - [26 aprile 2015]
![]() |
Lucertola muraiola - Podarcis muralis |
È un angolo che si presta benissimo alla crescita di piante che amano la penombra e una certa umidità, propria dei margini dei boschi.
È qui che crescono diverse piante spontanee che nulla hanno da invidiare a quelle coltivate.
![]() |
Aglio triquetro - Allium triquetrum |
![]() |
Aglio triquetro - Allium triquetrum |
![]() |
Orchide maggiore - Orchis purpurea |
![]() |
Orchide maggiore - Orchis purpurea |
Questa orchidea è una specie protetta; nei dintorni di casa nostra l'ho vista spesso, si vede che il microclima di queste zone le è favorevole, qui ne abbiamo ben due, opportunamente protette dalle incursioni delle galline alla ricerca di insetti e lombrichi.
![]() |
Viola silvestre - Viola reichenbachiana |
![]() |
Ranuncolo botton d'oro - Ranunculus auricomus |
![]() |
Ranuncolo botton d'oro - Ranunculus auricomus |
![]() |
Ranuncolo botton d'oro - Ranunculus auricomus |
e poi ci sono le piante coltivate, molte delle quali si propagano da sole, come gli iris, che io ho piantato viola, come nelle foto, ma si sono ibridati e tra poco spunteranno anche bianchi
![]() |
Iris |
![]() |
Iris |
la lavanda stoechas è esplosa
![]() |
Lavanda stoechas |
![]() |
lavanda stoechas |
![]() |
lavanda stoechas |
il fico piombinese finalmente ha germogliato!
![]() |
Fico piombinese - Ficus carica |
![]() |
pero |
![]() |
limone |
![]() |
limone |
![]() |
fragole |
![]() |
gerbera |
![]() |
peonia Yoshinogawa |
![]() |
peonia |
per finire una succulenta, di cui ho dimenticato il nome, ma che fiorisce di continuo... per caso qualcuno di voi sa dirmi come si chiama??
:o)
giovedì 23 aprile 2015
lunedì 20 aprile 2015
* nella nostra cucina - crackers con avanzo di pasta madre
Da quando mi sono decisa a panificare con la pasta madre sono sempre alla ricerca di ricette per recuperane l'eccesso, e a turno le provo.
Una di quelle che oramai sono diventate un classico è questa per fare dei gustosissimi crackers adatti a uno spuntino veloce, una merenda, un saporito aperitivo.
È facilissima nell'esecuzione, permette di consumare un bel po' di esubero, e i crackers si conservano bene e a lungo in un contenitore ermetico.
La ricetta non è di mia invenzione ma l'ho trovata qui e l'ho modificata solo per il tipo di farina usata; inoltre l'autrice indica tra gli ingredienti la pasta madre non rinfrescata, io li ho fatti sia con quella non rinfrescata che con quella rinfrescata, il risultato è stato eccellente in entrambi i casi.
CRACKERS CON AVANZO DI PASTA MADRE
200 gr pasta madre (rinfrescata o non rinfrescata)
200 gr farina ZERO
150 gr acqua tiepida
60 gr olio extravergine di oliva
un pizzico di sale
Ho sciolto la pasta madre con l’acqua poi ho aggiunto la farina poco alla volta, poi l’olio e, prima dell'ultimo cucchiaio di farina, il sale.
Ho lavorato l'impasto fino a che è diventato omogeneo, morbido ed elastico e l'ho messo a riposare in una ciotola coperta con la pellicola per minimo un’ora (in inverno lo metto nel forno scaldato a 30°).
Trascorso il tempo del primo riposo ho steso l'impasto con le mani (importante in questa fase usare solo le mani e non il matterello, altrimenti si faranno uscire tutti i gas di lievitazione che si sono formati all'interno) e ho fatto le pieghe come si fanno per il pane: si prende il lembo destro dell’impasto e si piega verso il centro, poi si fa lo stesso con il sinistro, e ancora la stessa cosa con il superiore e l’inferiore, uno sopra all’altro.
Metto l'impasto con le pieghe rivolte verso il basso su un tagliere di legno infarinato e una ciotola sopra, a campana, e lascio riposare per un'ora.
Questa operazione delle pieghe va ripetuta altre due o tre volte.
Preriscaldo il forno a 180°, divido l’impasto in più parti e lo stendo più sottile che posso: in genere, per fare prima, uso la macchinetta per tirare la sfoglia all'uovo e, dato che l'impasto risulta molto molto elastico cosa che non permette di tirarla molto sottile in questo modo, dopo un paio di passate alla macchinetta (spessore 4) la metto sulla carta forno che coprirà la teglia e la stendo ulteriormente con il matterello, poi la taglio con la rotella a zig zag, e faccio dei buchi con la forchetta su ogni crackers, per evitare che durante la cottura si gonfino (come è accaduto a quelli della foto qui sotto che sembrano dei piccoli guanciali!).
Faccio scivolare la carta forno sulla teglia e cuocio per circa 12-13 minuti, finché sono belli dorati.
Quando li tolgo dal forno li lascio raffreddare su una gratella, e poi li conservo in un contenitore ermetico.
200 gr farina ZERO
150 gr acqua tiepida
60 gr olio extravergine di oliva
un pizzico di sale
Ho sciolto la pasta madre con l’acqua poi ho aggiunto la farina poco alla volta, poi l’olio e, prima dell'ultimo cucchiaio di farina, il sale.
Ho lavorato l'impasto fino a che è diventato omogeneo, morbido ed elastico e l'ho messo a riposare in una ciotola coperta con la pellicola per minimo un’ora (in inverno lo metto nel forno scaldato a 30°).
Trascorso il tempo del primo riposo ho steso l'impasto con le mani (importante in questa fase usare solo le mani e non il matterello, altrimenti si faranno uscire tutti i gas di lievitazione che si sono formati all'interno) e ho fatto le pieghe come si fanno per il pane: si prende il lembo destro dell’impasto e si piega verso il centro, poi si fa lo stesso con il sinistro, e ancora la stessa cosa con il superiore e l’inferiore, uno sopra all’altro.
Metto l'impasto con le pieghe rivolte verso il basso su un tagliere di legno infarinato e una ciotola sopra, a campana, e lascio riposare per un'ora.
Questa operazione delle pieghe va ripetuta altre due o tre volte.
Preriscaldo il forno a 180°, divido l’impasto in più parti e lo stendo più sottile che posso: in genere, per fare prima, uso la macchinetta per tirare la sfoglia all'uovo e, dato che l'impasto risulta molto molto elastico cosa che non permette di tirarla molto sottile in questo modo, dopo un paio di passate alla macchinetta (spessore 4) la metto sulla carta forno che coprirà la teglia e la stendo ulteriormente con il matterello, poi la taglio con la rotella a zig zag, e faccio dei buchi con la forchetta su ogni crackers, per evitare che durante la cottura si gonfino (come è accaduto a quelli della foto qui sotto che sembrano dei piccoli guanciali!).
Faccio scivolare la carta forno sulla teglia e cuocio per circa 12-13 minuti, finché sono belli dorati.
Quando li tolgo dal forno li lascio raffreddare su una gratella, e poi li conservo in un contenitore ermetico.
Rileggendo i post pubblicati sotto l'etichetta della Pasta Madre mi sono resa conto che non ho mai pubblicato la mia ricetta del pane!!!! ORRORE!!! bisogna che io rimedi... presto lo farò!
:o)
Etichette:
autoproduzione,
crackers,
forno,
lievitati,
nella nostra cucina,
pasta madre,
recuperare le banane,
recupero pasta madre,
ricette
venerdì 17 aprile 2015
* reti anti uccelli con retine riciclate
Qui in primavera è un'esplosione di fiori e mi piaceva l'idea di avere una bella fioritura abbondante anche d'estate, per cui mi sono attrezzata: lo scorso agosto, durante una passeggiata mi sono imbattuta in
garofani del poeta
lupini
digitale purpurea
cosmos
Molte delle piante, benché ancora in fiore, erano arrivate a fare i semi, di cui ho fatto incetta.Poi mi sono procurata semi di girasole, di tagete, di pisello odoroso, di facelia, piantine di mughetto, di cardo coccodrillo, di echinacea, di heliopsis e ho piantato tutto qui e là per il giardino...
Pian piano stanno germogliando e per evitare che i numerosi uccelli che frequentano il nostro prato, galline indigene comprese, ci pranzino ho messo delle reti a protezione.
Durante l'inverno ho pazientemente conservato le retine che contengono le cipolle, i limoni, l'aglio e con gli stecchini di legno che si usano per fare gli spiedini le ho posizionate in maniera strategica, così:
In questo modo sole e acqua non mancheranno alle piantine, che saranno protette dalle beccate dei volatili golosi... a costo quasi zero, se non si contano i 60 centesimi a confezione degli stecchini e con possibilità di riutilizzare i pezzetti di retina ancora molte volte.
Ora non resta che curarle amorevolmente e aspettare di vedere i risultati.
:o)
martedì 14 aprile 2015
sabato 11 aprile 2015
* Brevi cronache di Pasqua
Vi raccontavo della spianatoia e della sua immediata inaugurazione per fare la sfoglia all'uovo e la pasta sfoglia per la Millefoglie per il pranzo di Pasqua.
Ecco brevemente i risultati degli impasti:
la sfoglia all'uovo, trasformata in rotolo di spinaci è venuta bene, come si intravede dalle foto della tavola pasquale
decorata molto semplicemente con i fiori del nostro giardino, dei semi di crescione fatti germogliare nei gusci delle uova, e i sottopiatti dipinti a mano dalla nonna del sud
Quanto alla pasta sfoglia per la Millefoglie è venuta molto buona di sapore, molto friabile, forse un po' troppo croccante visto che al momento del taglio la crema è strabuzzata da tutti i lati (la prossima volta dovrò farla cuocere diversamente), inoltre ho tagliato un po' più piccolo uno dei tre cerchi con cui comporre la torta che è venuta sbilenca... insomma ve la faccio vedere che è meglio:
ecco a voi la torta Millefoglie più brutta della storia! ma anche molto buona visto che in questa foto c'è solo quello che ne resta immortalata alla luce del tramonto...
Ecco brevemente i risultati degli impasti:
la sfoglia all'uovo, trasformata in rotolo di spinaci è venuta bene, come si intravede dalle foto della tavola pasquale
decorata molto semplicemente con i fiori del nostro giardino, dei semi di crescione fatti germogliare nei gusci delle uova, e i sottopiatti dipinti a mano dalla nonna del sud
Quanto alla pasta sfoglia per la Millefoglie è venuta molto buona di sapore, molto friabile, forse un po' troppo croccante visto che al momento del taglio la crema è strabuzzata da tutti i lati (la prossima volta dovrò farla cuocere diversamente), inoltre ho tagliato un po' più piccolo uno dei tre cerchi con cui comporre la torta che è venuta sbilenca... insomma ve la faccio vedere che è meglio:
ecco a voi la torta Millefoglie più brutta della storia! ma anche molto buona visto che in questa foto c'è solo quello che ne resta immortalata alla luce del tramonto...
Ma la giornata non l'abbiamo passata solo a tavola.
C'è stata anche una caccia alle uova organizzata per la Gnoma, che da settimane aspettava l'arrivo del Coniglio Pasquale...
Per renderla più articolata e coinvolgente il Coniglio ha pensato di nascondere l'uovo grande tradizionale commissionato dai nonni (con buona pace del nostro boicottaggio della odiata Nestlé) insieme a quattro contenitori a forma di uovo, di cartone o di plastica, con dentro delle piccole sorprese sicuramente gradite alla Gnoma e degli ovetti di cioccolato.
L'uovone, molto appariscente, l'ha trovato tra i carciofi...
Le uova più piccole erano invece segnalate appositamente da dei simpatici animaletti.
Un principe ranocchio
una coccinella
un coniglietto
e un pulcino, che c'è ma non si vede...
Insomma un bel bottino di piccoli giochi, di cioccolato, ma soprattutto di divertimento e felicità gnomesca. Il commento, disarmante nella sua semplicità, è stato questo: "Come è stato bravo questo Coniglio!!!"
:o)
giovedì 9 aprile 2015
* la spianatoia per impastare: una nuova impresa di Mago Geppetto
La storia comincia con una domanda della nonna pisana: "Cosa si fa per Pasqua?" e da qui a pensare cosa preparare per il pranzo il passo è stato breve.
Non ci tengo particolarmente a rispettare le tradizioni, anche perché da noi tra Toscana e Campania le cose si mescolano, si sovrappongono e si confondono, e allora preferisco affidarmi all'ispirazione del momento o a richieste dirette degli interessati.
A me toccava pensare al primo e al dolce e la scelta è caduta sul Rotolo di spinaci con la sfoglia all'uovo e Millefoglie.
La sfoglia all'uovo l'avevo già fatta e non mi creava troppe preoccupazioni, ma ho deciso di cimentarmi per la prima volta nella pasta sfoglia fatta in casa.
Ragionando su come organizzarmi per preparare i due piatti, è bastato dire ad alta voce che alla prima occasione mi sarebbe piaciuto comprare una spianatoia di legno per impastare, per attivare i neuroni falegnameschi del Capitano, immediatamente trasformato in Mago Geppetto che, guarda caso, aveva giusto un pezzo di legno di faggio che gli avanzava... un po' spesso forse, ma giusto della misura che serviva e in men che non si dica...
...ho avuto la mia bellissima spianatoia!!!
È lunga 1 metro, larga 60 cm, e alta circa 3 cm quindi pesa più della Gnoma vestita! questo dettaglio creava un po' di problemi negli spostamenti, e inoltre bisognava trovare un posto dove riporla.
Ma quando Mago Geppetto progetta non tralascia nulla: ha costruito un carrellino con una ruota snodata e una maniglia che permettono di sollevarla e spostarla con il minimo sforzo,
e individuato un piccolo spazio adatto alla sua "scomparsa" quando non serve.
Ora tocca a me cucire una foderina per proteggerla dalla polvere.
Naturalmente l'ho inaugurata subito per preparare la pasta sfoglia
e la sfoglia all'uovo
Non ci tengo particolarmente a rispettare le tradizioni, anche perché da noi tra Toscana e Campania le cose si mescolano, si sovrappongono e si confondono, e allora preferisco affidarmi all'ispirazione del momento o a richieste dirette degli interessati.
A me toccava pensare al primo e al dolce e la scelta è caduta sul Rotolo di spinaci con la sfoglia all'uovo e Millefoglie.
La sfoglia all'uovo l'avevo già fatta e non mi creava troppe preoccupazioni, ma ho deciso di cimentarmi per la prima volta nella pasta sfoglia fatta in casa.
Ragionando su come organizzarmi per preparare i due piatti, è bastato dire ad alta voce che alla prima occasione mi sarebbe piaciuto comprare una spianatoia di legno per impastare, per attivare i neuroni falegnameschi del Capitano, immediatamente trasformato in Mago Geppetto che, guarda caso, aveva giusto un pezzo di legno di faggio che gli avanzava... un po' spesso forse, ma giusto della misura che serviva e in men che non si dica...
...ho avuto la mia bellissima spianatoia!!!
È lunga 1 metro, larga 60 cm, e alta circa 3 cm quindi pesa più della Gnoma vestita! questo dettaglio creava un po' di problemi negli spostamenti, e inoltre bisognava trovare un posto dove riporla.
Ma quando Mago Geppetto progetta non tralascia nulla: ha costruito un carrellino con una ruota snodata e una maniglia che permettono di sollevarla e spostarla con il minimo sforzo,
e individuato un piccolo spazio adatto alla sua "scomparsa" quando non serve.
Ora tocca a me cucire una foderina per proteggerla dalla polvere.
Naturalmente l'ho inaugurata subito per preparare la pasta sfoglia
e la sfoglia all'uovo
Ma questa è un'altra storia...
EDIT del 17-03-2020:
da quando ho pubblicato questo post ho ricevuto moltissime richieste di acquisto per questa spianatoia.Mi dispiace se qualcosa ha lasciato intendere che fosse riproducibile e in vendita, cosa che non è. È stata realizzata dal Capitano/Mago Geppetto per il nostro uso personale e non essendo lui un falegname [oltre al fatto che ora siamo per mare] rende impossibile esaudire le richieste ricevute. In ogni modo ringrazia tutti per l'apprezzamento!
:o)
Iscriviti a:
Post (Atom)